Una mattinata in cui "sistemare" il maiale, giocare con la neve, riscaldarsi vicino al cammino e chiacchierare del più e del meno è il top qui dalle nostre parti.
Visualizzazione post con etichetta mary valeriano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mary valeriano. Mostra tutti i post
venerdì 18 gennaio 2013
SALCICCE & INVERNO
Etichette:
inverno,
maiale,
mary valeriano,
neve,
prosciuto,
salciccia,
saleme,
santa sofia,
Spinello Spinello
venerdì 6 aprile 2012

A questo concorso di ricette Mary porta anche una seconda ricetta in qui ancora una volta mostra la casata di Alfero
Etichette:
acqua,
cascata Alfero,
Chef Contest,
mary valeriano,
video ricetta,
Water Plate
venerdì 27 maggio 2011
EVENTO GASTRONOMICO E CULTURALE
Per un riassuntino fotografico c'è il blog dell'evento
Grazie a tutti quelli che sono venuti a trovarci e vi aspettiamo tutti per la seconda edizione nell'ultima domenica di maggio dell'anno prossimo.
Etichette:
accademia del tartufo,
evento culturale,
evento gastronomico,
mary valeriano,
pan ieri,
pane,
panieri
sabato 18 settembre 2010
LA BATDURA a SANTA SOFIA
Quest'anno il primo giorno di scuola, martedì 14 settembre, abbiamo assistito ad una manifestazione molto interessante organizzata dall'Istituto Comprensivo Statale di Santa Sofia: "La Batdura" del grano come veniva fatta una volta.
Una bella rievocazione dei tempi passati, per chi li ha vissuti, per chi ne ha sentito parlare e anche per i più piccoli che in questo modo conoscono le loro radici.
Una bella rievocazione dei tempi passati, per chi li ha vissuti, per chi ne ha sentito parlare e anche per i più piccoli che in questo modo conoscono le loro radici.
Etichette:
batdura,
mary valeriano,
santa sofia
venerdì 3 settembre 2010
LA PATATA
Videoracconto di un pomeriggio trascorso in compagnia di amici impegnati nella raccolta delle patate.
E poi ... cottura delle stesse passandole successivamente in forno con burro e condimenti!!!
Un ringraziamento ai partecipanti: Franco, Bramo, Gina, Gigio, Elena, Gisto, Moreno, Alberto ... e Carlotta "impegnata" nell'assaggio finale!!!
E poi ... cottura delle stesse passandole successivamente in forno con burro e condimenti!!!
Un ringraziamento ai partecipanti: Franco, Bramo, Gina, Gigio, Elena, Gisto, Moreno, Alberto ... e Carlotta "impegnata" nell'assaggio finale!!!
Etichette:
accademia del tartufo,
agricoltura naturale,
mary valeriano,
patata,
spinello
venerdì 27 agosto 2010
CHE NE SAI TU DI UN CAMPO DI GRANO?
Il Frumento, meglio conosciuto come grano, è l'alimento base della cucina italiana.
Dopo avere parlato della macinatura, oggi parliamo della raccolta effettuata meccanicamente con la mietitrebbia, nei pressi di Spinello.
Un ringraziamento ai lavoratori impegnati: Tiziano, Franco, Alberto, Mauro.
Dopo avere parlato della macinatura, oggi parliamo della raccolta effettuata meccanicamente con la mietitrebbia, nei pressi di Spinello.
Un ringraziamento ai lavoratori impegnati: Tiziano, Franco, Alberto, Mauro.
Etichette:
frumento,
grano,
mary valeriano,
spinello,
trebbiatura
mercoledì 11 agosto 2010
UNA CARBONAIA A SPINELLO
Qualche tempo fa siamo stati a trovare nel podere Poggiolo, a pochi chilometri da Spinello, dove Nando ha costruito una Carbonaia per produrre qualche quintale di carbone vegetale. Non sono tante le persone che ancora producono carbone: Nando è uno di questi.
Il lavoro di un carbonaio è molto impegnativo e di precisione. La procedura da seguire per la costruzione della carbonaia è molto particolare e bisogna fare attenzione a tutti i passaggi, importanti per la riuscita del risultato finale.
I principali sono illustrati nel video dove purtroppo non troverete Nando al lavoro, a causa dei suoi orari non combacianti con i nostri!!!
Il lavoro di un carbonaio è molto impegnativo e di precisione. La procedura da seguire per la costruzione della carbonaia è molto particolare e bisogna fare attenzione a tutti i passaggi, importanti per la riuscita del risultato finale.
I principali sono illustrati nel video dove purtroppo non troverete Nando al lavoro, a causa dei suoi orari non combacianti con i nostri!!!
Etichette:
carbonaia,
carbone,
carbone vegetale,
mary valeriano,
spinello
lunedì 12 luglio 2010
APICOLTURA ARTIGIANALE di BACCANELLI MELINDO
Le nostre montagne ci offrono tante possibilità: sta all'uomo riuscire a coglierle e sfruttarle a proprio vantaggio.
Oggi abbiamo visitato l'allevamento delle api dell'apicoltore Melindo Baccanelli, un signore toscano da anni trasferito a Santa Sofia, che cura lo sviluppo delle sue api e raccoglie una discreta parte del loro prodotto: miele, cera e propoli.
Melindo è da 33 anni che conosce le api e ad oggi produce un prodotto di ottima qualità proveniente dal "Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona Campigna", miscelando metodi moderni come l'inseminazione artificiale delle regine a pratiche ancestrali.
L'abbiamo seguito e con lui abbiamo scoperto alcune cose ...
Oggi abbiamo visitato l'allevamento delle api dell'apicoltore Melindo Baccanelli, un signore toscano da anni trasferito a Santa Sofia, che cura lo sviluppo delle sue api e raccoglie una discreta parte del loro prodotto: miele, cera e propoli.
Melindo è da 33 anni che conosce le api e ad oggi produce un prodotto di ottima qualità proveniente dal "Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona Campigna", miscelando metodi moderni come l'inseminazione artificiale delle regine a pratiche ancestrali.
L'abbiamo seguito e con lui abbiamo scoperto alcune cose ...
Etichette:
apicoltura,
baccanelli,
mary valeriano,
melindo,
miele
mercoledì 27 gennaio 2010
FORMAGGIO "RAVIGGIOLO"
Visita ad una azienda agricola per la mungitura delle mucche.
Raccolta delle felci, una delle componenti principali nella preparazione del Raviggiolo, formaggio fresco tipico dell'appennino tosco-romagnolo da consumare entro 4 giorni.
Raccolta delle felci, una delle componenti principali nella preparazione del Raviggiolo, formaggio fresco tipico dell'appennino tosco-romagnolo da consumare entro 4 giorni.
Etichette:
caglio,
formaggio,
mary valeriano,
raviggiolo,
video ricetta
Iscriviti a:
Post (Atom)